Come ogni anno, Livigno si prepara per l'Alpen Fest. Due giorni di festa, il 17 e 18 settembre, con la tradizionale sfilata degli animali lungo le vie del paese.
Come ogni anno, Livigno si prepara per l'Alpen Fest. Due giorni di festa, il 17 e il 18 Settembre, con la tradizionale sfilata degli animali lungo le vie del paese per celebrare la transumanza, l’agricoltura e le origini della tradizione valtellinese.
Alpen Fest Livigno 2022 - Il Programma:
Come vuole la tradizione, durante le due giornate dedicate all’Alpen Fest si festeggia simbolicamente il rientro del bestiame dalle montagne. I protagonisti indiscussi della festa sono proprio gli animali, che vengono addobbati con ghirlande di fiori e campanacci per la sfilata.
Un’occasione per rendere onore al lavoro dei pastori, degli allevatori e del mondo contadino. Un modo originale per ringraziare tutti coloro che con amore e passione continuano a tenere in vita le antiche usanze.
Vediamo quale sarà il programma del 17 e del 18 Settembre!
Sabato 17 settembre
Mattina
- Ore 10: Sfilata lungo le vie centrali di Livigno, con partenza da Santa Maria e da San Rocco
- Pranzo c/o Scuola Sci Fondo in Via Isola
Pomeriggio
- 6° campionato di mungitura vacche e capre
- Gara di trasporto "Pezzon"
- Esibizione del Corpo Musicale di Livigno e del Gruppo Folk
Sera
- “Saluto del Pastore”: sfilata lungo le vie centrali di Livigno, da Plaza del Comun fino al Mus! - Museo di Livigno e Trepalle
Domenica 18 settembre
Mattina
- Ore 10: sfilata a Trepalle, con partenza da Presot
- Pranzo c/o Passo d'Eira
Pomeriggio
- 6° campionato di mungitura vacche e capre
- Gara di trasporto "Pezzon"
- Esibizione del Coro Monteneve
Nel piccolo Tibet d’Italia, le tradizioni sono fortemente sentite e rispettate. Durante le due giornate di festa, l’intero paese si riunisce con grande entusiasmo per celebrare uno dei momenti salienti della tradizione alpina. Una manifestazione davvero unica per comprendere appieno il vero significato delle usanze valtellinesi più antiche, con tutto lo spirito dell’ospitalità proprio degli abitanti di Livigno.